duetart home...
   
 
 
about us
 
conctact
 
find us
 
 

duetart - Charlotte Dumas

Charlotte Dumas

vedi opere:
Nella luce dei cieli del Nord
 

NELLA LUCE DEI CIELI DEL NORD
Charlotte Dumas (1977, Vlaardingen, Paesi Bassi) ha studiato presso la Rietveld Akademie di Amsterdam, prima di essere artista in residenza presso la Rijksakademie for the Visual Arts. Numerose le pubblicazioni, a cui tiene particolarmente, e le mostre personali ad Amsterdam Londra, Roma, New York, San Francisco, Washington, Tokyo, per citarne alcune. Vive tra Amsterdam e New York.

Da più di vent’anni Charlotte Dumas realizza foto di animali, soprattutto quelli come cani e cavalli che hanno un legame particolare con l’uomo, addomesticati e addestrati fin dall’antichità per aiutare nella caccia e nella sorveglianza dei villaggi, alleviare la fatica dei pesi e il lavoro dei campi, facilitare gli spostamenti. Ma l’artista, anziché cogliere i momenti che li vedono in una condizione di libertà, preferisce indagare con l’obiettivo proprio la situazione che si realizza quando l’animale è alle dipendenze dell’uomo, perfino in condizioni di cattività, come capita in uno zoo.

Ha iniziato a esporre nel 2001 alla Rijksakademie for Visual Arts di Amsterdam, dove si è formata, proponendo la prima serie di ritratti di cani poliziotto: Dumas infatti è particolarmente attratta dal tema del dominio da parte dell’uomo, e osserva i metodi per controllare la naturale aggressività, le tecniche per giungere a piegare totalmente la volontà dell’animale, fino a farne un docile strumento. Seguono le serie in cui ritrae cavalli della polizia e dell’esercito, tigri in cattività, lupi allo stato brado, cani di strada, per dedicarsi poi, dieci anni dopo, ai cani da soccorso che nel 2001 avevano cercato i feriti e le vittime sotto le macerie del World Trade Center, e infine allo studio di alcune razze equine in via di estinzione individuate in Giappone.

Poiché l’indagine è tesa a far emergere la natura primigenia dell’animale, costantemente soffocata, il periodo che precede il momento dello scatto è particolarmente importante: Dumas deve ambientarsi, osservare, entrare in contatto con gli animali, guadagnarne la fiducia. Solo dopo questa fase è pronta a fotografare, perché sa che lo sguardo del cane o del cavallo sarà finalmente ‘purificato’, pronto a vedere ed essere ritratto. Con una preparazione così scrupolosa, il numero di scatti realizzati risulta molto esiguo, non più di sei – nove all’anno, ma ogni ritratto, in questo modo, risulta denso di significati. Gli animali capiscono che Charlotte è lì per loro, capiscono che è alla ricerca dello spirito originario, mortificato e perfino violentato dalle necessità dell’uomo, come avviene per i cavalli addestrati dai carabinieri a fingere di essere morti: se tale tecnica poteva garantirne la sopravvivenza nei tempi in cui ancora si combatteva con gli eserciti a cavallo, oggi risulta inutile, perfino gratuitamente crudele. Lo sguardo del cavallo è rassegnato, seppure orgoglioso di svolgere il suo compito – la rappresentazione della morte – secondo le richieste dell’addestratore, ma se la fotografia lo coglie nel momento del riposo, quando l’uomo non lo sorveglia, si può facilmente vedere la desolazione provata da un animale nato per correre libero.

È un esempio tra i tanti che si potrebbero individuare, che dimostra come a Dumas interessi arrivare al cuore dell’animale, per cogliere che cosa sarebbe se non ci fosse l’uomo. Tra l’altro, quale idea dell’uomo possono avere gli animali? Provano rispetto o disprezzo? È attaccamento o semplice obbedienza, visto che il frustino non lascia mai la mano dell’addestratore? Sicuramente devono anche imparare a rassicurare l’uomo e in qualche modo sedurlo, come avviene per i cani randagi di Palermo, se vogliono mangiare: adottati dalla città, nutriti come per caso, vagano senza meta apparente o si scaldano al sole, come i clochards abituati a resistere per sopravvivere.

Ogni animale fa parte del dominio umano, e di solito è prigioniero. E non è necessario che sia allo zoo, per essere in gabbia. Non importa se gli è destinata una bella coperta su cui distendersi o se il cibo è il più selezionato: ciò che rileva è che non vive come la natura aveva stabilito. Non mangia, non si accoppia, non si muove e neppure dorme quando vorrebbe, ma solo se e quando lo concede l’uomo/custode/padrone/istruttore. Può crearsi un rapporto di fedeltà, a volte perfino di amore, ma spesso si tratta dell’amore impaurito e servile che la vittima riserva al carnefice.

Per sottolinearne la vulnerabilità, tratto che vede dominante, Dumas ritrae gli animali soprattutto sdraiati, nel luogo del riposo, in una posa di abbandono totale: è il momento in cui l’artista riesce meglio a comprendere il sentimento dell’animale, perché senza il controllo dell’uomo è più libero di esprimere quello che il suo cuore sente.

Occorre stabilire il confine tra il ritratto di un cavallo o di un cane e la rappresentazione dei nostri sentimenti, delle nostre paure. È necessario capire se Dumas faccia ricorso agli animali alla ricerca di un simbolo delle nostre emozioni; comprendere perché ritroviamo il ritratto dei nostri pensieri nella malinconia di uno sguardo equino, nella pelliccia che salva il lupo dal gelo, nelle piccole zampe inermi, abbandonate di un cane abbandonato.

Gli animali non sono un simbolo, Dumas semmai li sceglie come metafora di una data condizione umana, ma il cavallo rimane un cavallo e il lupo rimane un lupo. E forse proprio questo genera la commozione che si prova nell’osservare i ritratti, perché percepiamo con chiarezza che un cavallo e un cane possono conoscere le nostre stesse esperienze di sottomissione, solitudine e abbandono, il nostro bisogno di autonomia, rispetto, libertà. È da escludere, dunque, che si possa cedere alla tentazione di una lettura antropomorfa: gli animali di Charlotte non sono specchio dei nostri pensieri ma hanno valore assoluto, e la rappresentazione della fatica o della sofferenza è coinvolgente proprio perché rivela la fatica o la stanchezza dell’animale, che guarda nell’obiettivo con le difese abbassate, sapendo che la ragazza non gli chiederà altro che essere se stesso: la tigre attende di trovare il varco che la renderà libera; il lupo mantiene, diffidente, le distanze, mosso dal bisogno primario di sopravvivere ad ogni costo; il cavallo sopporta di morire, nella finzione del galoppatoio, perché sa che poi ci sarà nella giornata il premio di una resurrezione per la sua sottomissione; il cane vigila sempre, sia che dorma abbandonato, fiducioso sia che si erga potente e dominante sulle quattro zampe, come a voler segnare il territorio.

Sono creature con una individualità spiccata, con una precisa identità, tanto è vero che Charlotte sceglie il loro nome come titolo dell’opera. Se hai un nome, esisti; e loro esistono, anche se trascorrono il tempo in condizioni decisamente ridotte rispetto alla vita che la natura aveva immaginato per loro. Non sono simboli, semmai possono costituire un trasfert perché a noi, che siamo liberi e usiamo così male la nostra libertà, sia possibile affidare ai loro occhi, nel tentativo di liberarcene, il nostro disagio, la nostra sofferenza, il dolore dell’abbandono, la sensazione di essere malati o perfino morti, la nostalgia di una vita diversa e anche la semplice malinconia.

Erede della eccellenza pittorica trasmessa dai grandi maestri olandesi, abili ritrattisti, Dumas sceglie uno stile classico in cui l’animale è in posa, nella sua solitudine ieratica, nel centro dello spazio artificiale della fotografia: il genere del ritratto è l’unico che le consente di far emergere il carattere degli animali, che le preme rappresentare.

Una perentoria luce olandese è puntata sul soggetto, come in una scenografia teatrale, e non importa che Dumas abbia lavorato a Palermo o negli USA, dove la luce è diversa: ciò che conta è l’uso ‘olandese’ della luce, che predilige un’area della scena o perfino un dettaglio. Ottiene un risultato a tratti tridimensionale, con suggestioni di scultura, soprattutto se decide di sottolineare la forte muscolatura di un cavallo da lavoro, o la magrezza di un cane-barbone.

Adottando lo spirito e i metodi dei pittori del XV secolo, che dipingevano tenendo il cavalletto a distanza ravvicinata al soggetto, Charlotte fotografa senza telescopio, anche quando deve ritrarre tigri o lupi allo stato brado: non teme, perché ha saputo creare una relazione, e gli animali lo comprendono.
Fotografa da vicino, sentendo il respiro che accompagna lo sguardo, dopo aver studiato la posa con una Polaroid, quasi fosse il quaderno degli schizzi o il disegno preparatorio che consente di collocare il soggetto nel punto prescelto della tela, di decidere la posa più adatta al sentimento che intende sottolineare. Sperimenta la vicinanza, il legame generato da tanti mesi insieme, sperimenta il turbamento nel vedere gli animali così ‘umani’, incapaci solo di parlare.

Realismo che non teme di mostrare ciò che non è ‘bello’ secondo i criteri canonizzati, luce analitica, forti chiaroscuri, indugio sui dettagli, la scelta di porre, spesso, il soggetto su un fondo scurissimo: tutto rimanda alla scuola olandese in cui eccelse la ritrattistica, amata dalla borghesia commerciale che fece fiorire il genere per le mutate esigenze sociali, che imponevano che un commerciante di successo e sua moglie possedessero un ritratto come testimonianza della solida ricchezza. Dumas però non intende ritrarre regalità e splendore, non è interessata a selezionare gli esemplari migliori: ferma nello scatto la sofferenza, la fatica, l’abbandono, perfino la fame, perché questa è la condizione reale degli animali che ha voluto incontrare.

Una sola differenza rispetto ai maestri, ovvia se si considera il mezzo espressivo adottato: le opere sono il più delle volte proposte con un doppio formato, con una tiratura molto limitata: non sono per tutti quegli occhi, la gamba malata e bendata, il degrado di Palermo a cui i cani si sono adattati.

Isabella Colonna Preti


IN THE LIGHT OF THE NORTHER SKIES

For more than twenty years Charlotte Dumas has been taking photographs of animals, especially those such as dogs and horses that have a special bond with humans, domesticated and trained since ancient times to help in the hunting and in the village surveillance, to ease the burden of weights and the work in the fields and to facilitate movements. But instead of capturing the moments when they are in a state of freedom, the artist prefers to use his lens to investigate the situation that occurs when the animal is employed by man, even in conditions of captivity, as it happens in a zoo.

She began exhibiting in 2001 at the Rijksakademie for Visual Arts in Amsterdam, where she trained, proposing the first series of portraits of police dogs: in fact, Dumas is particularly attracted by the theme of domination by man, and observes the methods of controlling natural aggressiveness, the techniques for achieving the total bending of the animal’s will, until it becomes a docile tool. This was followed by series in which he portrayed police and army horses, tigers in captivity, wolves in the wild, and street dogs. Ten years later he turned his attention to the rescue dogs that had searched for the wounded and victims under the rubble of the World Trade Center in 2001, and finally to the study of certain endangered horse breeds identified in Japan.

As the aim of the investigation is to bring out the primal nature of the animal, which is constantly suffocated, the period preceding the moment of the shot is particularly important: Dumas has to acclimatise, observe, come into contact with the animals and gain their trust. Only after this phase she is ready to photograph, because she knows that the dog or horse’s gaze will finally be ‘purified’, ready to see and be portrayed. With such a meticulous preparation, the number of shots taken is very small, no more than six to nine a year, but each portrait, in this way, is full of meaning. The animals understand that Charlotte is there for them, they understand that she is in search of the original spirit, mortified and even raped by the needs of man, in the same way as the horses trained by the police to pretend to be dead: if this technique could guarantee their survival in the days when people still fought with armies to horses, today it is useless, even gratuitously cruel. The horse’s gaze is resigned, even though it is proud to carry out its task - the representation of death - according to the trainer’s requests, but if the photograph captures it in the moment of rest, when man is not watching over it, one can easily see the desolation felt by an animal born to run free.

This is one example among many that could be singled out, showing how Dumas was interested in getting to the heart of the animal, to understand what it would be like if there were no man. By the way, what idea of man do animals have? Do they feel respect or contempt? Is it attachment or simple obedience, since the whip never leaves the hand of the trainer? Surely they must also learn to reassure man and somehow seduce him, as happens with Palermo’s stray dogs, if they want to eat: adopted by the city, fed as if by chance, they wander aimlessly or warm themselves in the sun, like clochards used to resist in order to survive.

Every animal is part of the human domain, and usually is a prisoner. And it does not have to be in the zoo to be in a cage. It does not matter if it is given a nice blanket to lie on or if the food is the most select: what matters is that it does not live as nature intended. It does not eat, it does not mate, it does not move and it does not even sleep when it wants to, but only if and when the man/keeper/master/trainer allows it. A relationship of fidelity, sometimes even of love, may be established, but often it is the fearful and servile love that the victim reserves for the perpetrator.

To emphasise their vulnerability, a trait she sees as dominant, Dumas depicts animals mainly lying down, in their resting place, in a pose of total abandonment: this is the moment when the artist can best understand the animal’s feelings, because without human control it is freer to express what its heart feels.

It is necessary to establish the boundary between the portrait of a horse or a dog and the representation of our feelings, our fears. It is necessary to understand whether Dumas uses animals in search of a symbol of our emotions; to understand why we find the portrait of our thoughts in the melancholy of a horse’s gaze, in the fur that saves the wolf from the frost, in the small, helpless, abandoned legs of an abandoned dog.

The animals are not a symbol; if anything, Dumas chooses them as a metaphor for a given human condition, but the horse remains a horse and the wolf remains a wolf. And perhaps it is precisely this that generates the emotion we feel when we observe the portraits, because we clearly perceive that a horse and a dog may know our own experiences of submission, loneliness and abandonment, our need for autonomy, respect and freedom. It is therefore impossible to give in to the temptation of an anthropomorphic reading: Charlotte’s animals are not mirrors of our thoughts but have absolute value, and the representation of fatigue or suffering is engaging precisely because it reveals the fatigue or tiredness of the animal, which looks into the lens with its defences down, knowing that the girl will ask nothing more than to be itself: the tiger waits to find the opening that will set it free; the wolf keeps its distance, wary, moved by the primary need to survive at all costs; the horse bears dying, in the fiction of the gallop, because it knows that later in the day there will be the reward of a resurrection for its submission; the dog is always vigilant, whether it is sleeping abandoned, confident or standing powerful and dominant on all four legs, as if to mark its territory.

They are creatures with a marked individuality, with a precise identity, so much so that Charlotte chooses their name as the title of the work. If you have a name, you exist; and they exist, even if they spend their time in much reduced conditions compared to the life nature she had imagined for them. They are not symbols, if anything they can be a transfert so that we, who are free and use our freedom so badly, can entrust our discomfort, our suffering, the pain of abandonment, the feeling of being sick or even dead, the longing for a different life and even simple melancholy to their eyes in an attempt to free ourselves from it.

Heir to the pictorial excellence handed down by the great Dutch masters, skilled portraitists, Dumas chooses a classical style in which the animal is posed, in its hieratic solitude, in the centre of the artificial space of the photograph: the genre of the portrait is the only one that allows her to bring out the character of the animals, which she would like to represent.

A peremptory Dutch light is focused on the subject, as in a theatrical set, and it does not matter whether Dumas worked in Palermo or in the USA, where the light is different: what counts is the ‘Dutch’ use of light, which favours an area of the scene or even a detail. She achieves a sometimes three-dimensional result, with suggestions of sculpture, especially when she decides to emphasise the strong musculature of a workhorse, or the thinness of a dog-baron.

Adopting the spirit and methods of the painters of the 15th century, who painted with their easels at close quarters, Charlotte photographs without a telescope, even when she has to portray tigers or wolves in the wild: she is not afraid, because she has managed to create a relationship, and the animals understand this.
She photographs closely, feeling the breath that accompanies the gaze, after studying the pose with a Polaroid, almost as if it were her sketchbook or the preparatory drawing that allows her to place the subject in the chosen spot on the canvas, to decide on the most suitable pose for the feeling she wants to emphasise. He experiences the closeness, the bond generated by so many months together, he experiences the disturbance in seeing the animals so ‘human’, incapable only of speaking.

Realism that is not afraid to show what is not ‘beautiful’ according to canonised criteria, analytical light, strong chiaroscuro, lingering on details, the choice of often placing the subject on a very dark background: everything recalls the Dutch school in which portraiture excelled, loved by the commercial bourgeoisie that made the genre flourish due to the changed social demands that required a successful merchant and his wife to have a portrait as a testimony to solid wealth. However, Dumas does not intend to portray royalty and splendour, he is not interested in selecting the best specimens: he captures in the shot the suffering, fatigue, abandonment, even hunger, because this is the real condition of the animals he wanted to meet.

There is only one difference compared to the masters, which is obvious if we consider the expressive medium adopted: the works are most often proposed in a double format, with a very limited print run: they are not for all those eyes, the sick and bandaged leg, the degradation of Palermo to which the dogs have adapted.

Isabella Colonna Preti


duetart gallery
duetart